I convegni di studio finora promossi hanno riguardato due distinti filoni di indagine.
Il primo è stato dedicato ad alcuni tra i personaggi più significativi del movimento cattolico, in particolare con rilevanza bresciana. Eccone l’elenco in ordine cronologico:
11) 2016, «Giorgio Rumi storico della cittadinanza»;
10) 2015, «Ricordo di mons. Enzo Giammancheri nel decimo anniversario della morte»;
9) 2005, «Giulio Bevilacqua a quarant’anni dalla morte»;
8) 2002, «Vivere il Vangelo da laici. Esemplarità e testimonianza di vita del venerabile Alessandro Luzzago»;
7) 2001, «Mario Bendiscioli, storico»;
6) 2000, «Lodovico Montini al servizio della Chiesa e dello Stato»;
5) 1997, «Giuseppe Tovini tra memoria storica e attualità»;
4) 1983, «Apostolato e socialità in padre Ottorino Marcolini»;
3) 1983, «Giovanni Battista Montini e la società italiana dal 1919 al 1939»;
2) 1982, «L’impegno religioso e civile di padre Giulio Bevilacqua»;
1) 1977, «Giuseppe Tovini e il suo tempo».
Nel secondo filone si sono approfonditi periodi delimitati o aspetti particolari della storia del movimento cattolico bresciano. Eccone l’elenco in ordine cronologico:
11) 1993, «Il centenario della “Voce del Popolo” e il cinquantenario della morte di Giorgio Montini».
10) 1991, «La Rerum novarum e il mondo cattolico italiano»;
9) 1986, «La spiritualità bresciana dalla restaurazione al primo Novecento»;
8) 1981, «I cattolici bresciani e bergamaschi nell’età di Pio IX»;
7) 1979, «Cultura, scuola e società nel cattolicesimo lombardo del primo Novecento»;
6) 1978, «Il centenario del movimento cattolico bresciano»;
5) 1978, «Il movimento sindacale cattolico in Italia negli anni della prima industrializzazione» (organizzato d’intesa con la Fondazione Pastore e con l’Archivio storico del movimento cattolico italiano);
4) 1976, «Momenti e aspetti della cultura cattolica nel ventennio fascista»;
3) 1975, «Il contributo del clero bresciano all’antifascismo e alla resistenza»;
2) 1974, «Genesi e orientamenti del partito popolare a Brescia dal 1919 al 1926»;
1) 1973, «I cattolici bresciani nel periodo zanardelliano».